Il festival
Una vetrina di novità teatrali firmate dai protagonisti della creazione contemporanea italiana e internazionale.
La propone il Festival delle Colline Torinesi Torino Creazione Contemporanea ogni anno a giugno nelle sale storiche e in luoghi inediti di Torino e dintorni.
News
-
01.02.2021 PREMIO INEDITO Colline di Torino - XX edizione
Scadenza del bando prorogata al 6 febbraio 2021
-
13.12.2020 CIAO FIORENZO
Ci hai accompagnato per oltre quarant’anni. Ti dobbiamo moltissimo. La tua politica culturale merita d’essere studiata anche da una generazione che non ti ha conosciuto. Stasera brillano le tue Luci d’artista, non vanno spente.
Isabella e Sergio.
-
11.09.2020 FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI 25 nel cartellone TPE settembre-dicembre
Gli spettacoli del Festival delle Colline Torinesi 25 nel cartellone TPE Settembre-dicembre 2020Dopo un’anteprima ad agosto e settembre nel cartellone di Summer Plays, la venticinquesima edizione del Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea (proposto in anomala forma estesa fino ad aprile 2021) presenta tra ottobre e novembre 2020 al Teatro Astra 5 nuovi spettacoli che combinano giovani artisti e maestri della scena.Il primo appuntamento è il 13, 14 e 15 ottobre con Come out! Stonewall Revolution di Margherita Mauro e Michele Rho, una produzione della Triennale Teatro di Milano. Questo spettacolo rievoca, in parallelo a una storia privata, le manifestazioni spontanee di rivolta cominciate il 28 giugno 1969 a New York che diedero vita al movimento per la difesa dei diritti degli omosessuali. Una data scelta non a caso dalle associazioni LGBTQI+ per la «giornata mondiale dell’orgoglio LGBTI», ovvero il «Gay Pride». Sono interpreti di Come out! Maria Roveran e Marcos Vinicius Piacentini, la regia è di Michele Rho. «Dobbiamo ricordarci - scrivono i due autori - che i diritti non sono un’eredità acquisita, ma qualcosa che deve essere riconfermato quotidianamente».Il 20 ottobre va in scena in prima nazionale Una vera tragedia, spettacolo vincitore del premio Scenario 2019, produzione LAC Lugano Arte e Cultura in coproduzione con Teatro i. Ne sono interpreti Alessandro Bandini, Flavio Capuzzo Dolcetta, Alfonso De Vreese, Marta Malvestiti, la regia è firmata da Alessandro Bandini e Riccardo Favaro, che ha anche scritto il testo. Una commedia che si trasforma in tragedia, un giallo sempre più enigmatico, con sottotitoli che sembrano animati di vita propria. Insomma un gioco crudele sui generi teatrali.Terzo appuntamento autunnale presentato in prima assoluta è il 23, 24 e 25 ottobre Nel lago del cor di e con Danio Manfredini, musiche composte ed eseguite dal vivo da Francesco Pini. I disegni sono dello stesso Manfredini. Lo spettacolo viene prodotto da La Corte Ospitale. Danio Manfredini, dopo anni di preparazione, lo dedica ai sopravvissuti dei lager e a tutti coloro che vi sono morti senza lasciare traccia. Fa seguito a una visita dell’artista al campo di concentramento di Auschwitz. Ci sono echi di Primo Levi, di Hannah Arendt, di Zalmen Gradowki, memorie di4filmati d’epoca, di film, di fotografie. Ed è la musica ad accompagnare la discesa in quell’inferno, la ricognizione nel più grande scandalo della storia del ventesimo secolo.Ultime date del 2020 sono, per il Festival, il 13, 14 e 15 novembre, nelle quali è programmato Chi ha ucciso mio padre del giovane scrittore francese Édouard Louis, uno spettacolo diretto e prodotto da Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. Lo interpreta Francesco Alberici, la collaborazione all’adattamento è di Attilio Scarpellini. Una toccante, kafkiana “lettera al padre” in cui il figlio dà ripetutamente del tu all’uomo che per anni gli ha negato ogni confronto, ogni affetto, un atto d’accusa anche contro le classi egemoni.La venticinquesima edizione del Festival, contrassegnata dalla citazione Assumiamoci il rischio dell’immaginazione di James Hillman, prosegue nel 2021 con altri 5 spettacoli di cui tre internazionali. Il primo dei quali sarà il 3, 4 e 5 gennaio 2021 Schwanengesang D744, concerto-spettacolo da vari Lieder di Franz Schubert (con al pianoforte Alain Franco), tutti al confine tra il mondo della speranza e l’oscurità degli abbandoni. In scena la soprano Kerstin Avemo. Non mancano le scosse musicali di Scott Gibbson e proiezioni video. Domina la riflessione di Romeo Castellucci sul senso dell‘arte, soprattutto oggi, e, con ironia, sul suo stesso impegno di creatore.Il Festival 25 completa il triennio dedicato al viaggio. Motivi di ispirazione sono i viaggi nelle biografie, nella storia, nella memoria, persino nella sperimentazione linguistica: quella che, definita «l’insoddisfazione della lingua», aveva caratterizzato i primi anni della manifestazione.Il Festival, che si integra alla stagione TPE, è ideato dall’Associazione Festival delle Colline Torinesi e viene realizzato dalla stessa Fondazione TPE - Teatro Piemonte Europa. È sostenuto da Mibact, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore, Fondazione Piemonte dal Vivo e si svolge in collaborazione con Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale. Tra i partner anche Asti Teatro e la Fondazione Merz. -
07.09.2020 PROGRAMMA TPE / FCT settembre – dicembre 2020
L’11 SETTEMBRE IN DIRETTA STREAMING IL NUOVO PROGRAMMA TPE / FCT settembre – dicembre 2020
Il programma Stagione TPE e Festival delle Colline Torinesi settembre-dicembre 2020 viene presentato in diretta streaming venerdì 11 settembre 2020 alle ore 11.
Puoi seguirla sul sito, sulla pagina Facebook o sul canale YouTube di TPE
-
01.08.2020 AGOSTO-SETTEMBRE 2020: IL FESTIVAL AL TEATRO CARIGNANO
25 - 27 AGOSTO prima assoluta
GUARDA COME NEVICA 3. I SENTIMENTI DEL MAIALE
ispirato alla figura di Vladimir Majakovskij
di Licia Lanera / con Danilo Giova e Licia Lanera / regia Licia Lanera
Compagnia Licia Lanera, TPE - Teatro Piemonte Europa / Festival delle Colline Torinesi
8 - 13 SETTEMBRE prima nazionale
CLEOPATRÀS
di Giovanni Testori
con Anna Della Rosa e un performer
regia Valter Malosti
progetto sonoro Gup Alcaro / scene e luci Nicolas Bovey / costumi Gianluca Sbicca / cura del movimento Marco Angelilli
TPE - Teatro Piemonte Europa / Festival delle Colline Torinesi
INFO E BIGLIETTERIA ON·LINE: https://www.teatrostabiletorino.it/summer-plays
biglietteria: Teatro Carignano tutti i giorni ore 13 - 19
posto unico numerato 10 euro / posto unico numerato ridotto under18 e universitari 5 euro - recite da martedì a domenica ore 21
I PRIMI DUE APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL 25 FANNO PARTE DELLA RASSEGNA SUMMER PLAYS - SERE D'ESTATE Al TEATRO CARIGNANO organizzata da Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale e TPE - Teatro Piemonte Europa
-
14.07.2020 UN FESTIVAL DELLE COLLINE LUNGO UN ANNO
11 titoli, 4 prime, 3 spettacoli internazionali
La venticinquesima edizione del Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea avrebbe dovuto svolgersi, come di consueto, a giugno 2020 ma l’imprevedibile pandemia lo ha impedito. Il festival, però, non si è fermato. Anzi, ha trovato lo slancio per reinventarsi e moltiplicarsi nell’offerta. Una mostra e alcuni incontri sul web da aprile a dicembre 11 spettacoli dal vivo da agosto alla primavera 2021, di cui 4 prime e 3 spettacoli internazionali. Questi gli ingredienti di un festival che, eccezionalmente, si svolgerà secondo una formula estesa, in parallelo alla stagione della Fondazione Teatro Piemonte Europa, con la quale si intreccerà, dando vita a un’offerta culturale unica e straordinariamente ricca.
Un Festival con un cartellone di 11 titoli che rappresenta un tangibile sforzo di programmazione anche in relazione alle vigenti regole sanitarie che consentono, attualmente, una ridotta presenza di pubblico nei teatri.
Il festival diffuso recupera alcuni spettacoli del programma di giugno 2020. Altri, invece, saranno presentati nel cartellone della 26° edizione a giugno 2021: dunque un festival che sarà in parte il completamento di questa edizione e in parte offrirà nuovi progetti secondo la tradizionale formula. Questo doppio impegno ravvicinato il Festival delle Colline Torinesi lo deve al suo pubblico e agli artisti che in questi mesi hanno dovuto rinunciare improvvisamente al proprio lavoro mancando prove e debutti.
Il festival, esteso e diffuso, ha anche lo scopo di festeggiare, pur non dimenticando il momento difficile, un quarto di secolo di programmazione: il Festival delle Colline Torinesi cominciò infatti a luglio 1996, quando Galatea Ranzi portò in scena a Villa Bria di Gassino Torinese lo spettacolo «Dall’immagine tesa», su testi poetici di Clemente Rebora.
La presenza nel cartellone di alcuni artisti che, negli anni, hanno caratterizzato tangibilmente il Festival con le loro creazioni, concorrendo a definirne l‘identità vuol essere un omaggio alla storia della manifestazione: Romeo Castellucci e la Socìetas, i Motus, Valter Malosti, Deflorian/Tagliarini e Licia Lanera, (gli ultimi tre anche coprodotti).
Accanto a loro: Danio Manfredini, maestro della scena lungamente corteggiato, o artisti più giovani come Alessandro Bandini e Riccardo Favaro, vincitori del Premio Scenario 2019 e Margherita Mauro e Michele Rho.
Il Festival 25 può anche contare su un segmento internazionale di rilievo di cui fa parte l’ungherese Kornél Mundruczó con il suo gruppo Proton Theatre e la Needcompany di Jan Lawers: una compagnia di spicco di Bruxelles, molto apprezzata per la contaminazione dei linguaggi che da anni propone. La Needcompany che avrebbe dovuto inaugurare il programma di giugno 2020, ha confermato la propria presenza nel nuovo programma contribuendo a sancire lo sguardo europeo e internazionale del festival.
I primi due spettacoli del Festival 25 fanno parte di Summer Plays - Sere d’estate al Teatro Carignano, rassegna organizzata dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale e da TPE - Teatro Piemonte Europa – che, fra le prime, ha interrotto il periodo di inattività di registi, attori e tecnici teatrali.
__________________________
GLI APPUNTAMENTI
Agosto - Novembre 2020
Guarda come nevica 3.
I SENTIMENTI DEL MAIALE
Ispirato alla figura di Vladimir Majakovskij
di Licia Lanera
Con Danilo Giuva e Licia Lanera
Produzione Compagnia Licia Lanera, TPE - Teatro Piemonte Europa / Festival delle Colline Torinesi
Presentato con Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
Prima assoluta
CLEOPATRÀS
di Giovanni Testori
Con Anna Della Rosa
Regia di Valter Malosti
Produzione TPE - Teatro Piemonte Europa / Festival delle Colline Torinesi
Presentato con Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
Prima nazionale
COME OUT! STONEWALL REVOLUTION
Testo e drammaturgia di Margherita Mauro
Regia di Michele Rho
Con Marcos Vinicius Piacentini, Maria Roveran
Produzione FOG Triennale Milano Performing Arts
UNA VERA TRAGEDIA
di Riccardo Favaro
Progetto e regia di Alessandro Bandini, Riccardo Favaro
Con Alessandro Bandini, Flavio Capuzzo Dolcetta, Alfonso De Vreese, Marta Malvestiti
Produzione LAC Lugano Arte e Cultura in coproduzione con Teatro i
Vincitore del Premio Scenario 2019
Presentato con Asti Teatro
Prima nazionale
NEL LAGO DEL COR
di e con Danio Manfredini
Musiche composte ed eseguite dal vivo da Francesco Pini
Produzione La Corte Ospitale
Presentato con Asti Teatro
Prima assoluta
CHI HA UCCISO MIO PADRE
di Édouard Louis
Con Francesco Alberici
Regia di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Produzione A.D., Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro Fondazione, TPE - Teatro Piemonte Europa / Festival delle Colline Torinesi, FOG Triennale Milano Performing Arts
Gennaio - Aprile 2021
SCHWANENGESANG D744
Concezione e regia di Romeo Castellucci
Musiche di Franz Schubert
Interferenze di Scott Gibbons
Con Kerstin Avemo (soprano) e Alain Franco (pianista)
Produzione Socìetas, Festival d’Avignon, La Monnaie/De Munt (Bruxelles)
ALL THE GOOD
di Jan Lauwers
Needcompany (Belgio)
Presentato con Piemonte dal Vivo
Con il sostegno del Governo delle Fiandre
IMITATION OF LIFE
di Kornél Mundruczó
Produzione Proton Theatre (Ungheria)
Presentato con Piemonte dal Vivo
Con il patrocinio del Consolato Ungherese
Guarda come nevica 2.
IL GABBIANO
di Anton Cechov
di Licia Lanera
Con Vittorio Continelli, Mino Decataldo, Alessandra Di Lernia, Caterina Filograno, Jozef Gjura, Marco Grossi, Licia Lanera e Fabio Mascagni
Produzione Compagnia Licia Lanera, Teatro Metastasio di Prato, TPE - Teatro Piemonte Europa
CHROMA KEYS
Di Enrico Casagrande, Daniela Nicolò e Silvia Calderoni
Con Silvia Calderoni
Produzione Motus con Santarcangelo Festival
-
10.07.2020 ANTEPRIMA Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea
Martedì 14 luglio 2020 ore 11 - diretta Facebook @festivalcollinetorinesi
in collegamento Sergio Ariotti, Isabella Lagattolla, Valter Malosti
con la partecipazione di Anna Della Rosa, Licia Lanera, Jan Lauwers
-
05.06.2020 Il 25° Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea organizzato in una forma inedita da giugno 2020 a giugno 2021
L’edizione 25 del Festival delle Colline Torinesi, – ideato e progettato dall'Associazione Festival delle Colline Torinesi e organizzato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa –, il cui svolgimento era previsto dal 4 al 20 giugno 2020, a causa dell’epidemia si svolgerà in una forma inedita con appuntamenti distribuiti lungo un anno, da giugno 2020 a giugno 2021. Un anno in cui si susseguiranno mostre, incontri sul web, spettacoli dal vivo e una pubblicazione dedicata a questo importante anniversario.
La mostra
Il 9 giugno 2020 verrà inaugurata la mostra fotografica 5X5 a cura di Andrea Macchia sugli artisti del Festival. Venticinque scatti, selezionati fra le centinaia che il fotografo ha dedicato al festival, saranno il corpo dell’esposizione che sarà allestita in cinque librerie torinesi che ospiteranno cinque immagini di spettacoli ciascuna. Le librerie coinvolte nella mostra «diffusa» sono: Ca’libro (via Santa Giulia, 40/A), Comunardi (via Bogino 2/B), Libreria Fontana (via San Francesco d’Assisi 18), L’Ibrida Bottega (via Romani 0/A) e Trebisonda (via Sant’Anselmo 22).
Le compagnie e gli artisti protagonisti degli scatti sono: Agrupaciòn Senor Serrano, Ermanna Montanari, Silvia Calderoni e Judith Malina, She She Pop, Zaches Teatro, presso Ca’libro; Anagoor, Deflorian/Tagliarini, Caterina Carpio, Ricci/Forte, Mehr Theatre Group da Comunardi; Socìetas, Matilde Vigna, Muta Imago, Compagnia Federico Leòn, Irene Ivaldi alla Libreria Fontana; Blitz Theatre Group, Laurent Poitrenaux, Compagnia Pippo Delbono, Licia Lanera, Thierry Raynaud da L’Ibrida Bottega; Emma Dante, Roberta Bosetti, Chiara Lagani, Rabih Mrouè, Il Mulino di Amleto da Trebisonda.
Un catalogo virtuale e uno cartaceo raccoglieranno le fotografie esposte.
Gli incontri
1996-2020/frammenti questo il titolo del ciclo di incontri che andranno in diretta da giugno a dicembre sui canali social del festival e che avranno come protagonisti autori, interpreti, registi delle sue prime ventiquattro edizioni. A cura di Isabella Lagattolla e Sergio Ariotti, saranno commentati dai critici Laura Bevione e Moreno Cerquetelli.
Nel mese di giugno l’attenzione sarà dedicata a Galatea Ranzi, Mauro Avogadro, Massimo Popolizio, Valter Malosti e Pippo Delbono. Fu proprio Galatea Ranzi con il suo spettacolo Dall’immagine tesa, su testo di Clemente Rebora, a dare il via nel luglio 1996, a Villa Bria di Gassino Torinese, alla lunga storia del Festival.
Il video
Contestualmente agli incontri sul web e alla mostra fotografica verrà proposto un video originale dedicato alla storia del Festival delle Colline Torinesi, vista attraverso i segni d’artista che lo hanno caratterizzato negli ultimi 15 anni. Il video, dal titolo 1996-2020/fotogrammi, sarà realizzato da FRANA (Francesco Moroni Spidalieri e Anna Cordioli) con la collaborazione di Carlo Cantono.
Gli spettacoli
Il palinsesto programmato per giugno 2020 e rinviato, si svilupperà invece a partire dall’autunno 2020 e fino ai primi mesi del 2021, in modo tale da creare una sinergia con la stagione TPE, come concordato con il suo direttore artistico Valter Malosti. A giugno 2021 ritornerà il festival nella sua formula tradizionale, fatta di spettacoli in vari spazi della città e nei suoi dintorni.
-
28.04.2020 Il 25° Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea riprogrammato in altre date del 2020 a causa dell’emergenza COVID-19
A causa dell’epidemia COVID-19 il Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea – ideato e progettato dall'Associazione Festival delle Colline Torinesi e organizzato da TPE - Teatro Piemonte Europa – il cui svolgimento era previsto in vari teatri di Torino, Moncalieri (To) e Collegno (To) dal 4 al 20 giugno 2020 e il cui programma era definito e pronto ad essere realizzato, dovrà avere luogo in altre date del 2020 e con altre modalità.
La decisione del differimento, condivisa con gli Enti Pubblici territoriali, con le Fondazioni Bancarie che sostengono la manifestazione e con i vari partner, è stata presa alla luce dell'oggettiva impossibilità di riavviare ogni attività organizzativa e di spettacolo nelle date di giugno individuate nel solco di una tradizione pluridecennale. Questo necessario cambio di data e di struttura, preso in accordo con la Direzione e il Consiglio di Amministrazione di TPE - Teatro Piemonte Europa, tiene conto anche delle richieste di artisti e compagnie che, nella maggior parte dei casi, non hanno potuto avviare le prove degli spettacoli o hanno dovuto interromperle e tiene conto altresì delle difficoltà di artisti e compagnie straniere a pianificare viaggi verso l’Italia e relativi ritorni in patria. Dopo un approfondito confronto proprio con gli artisti (che hanno dato disponibilità per nuove date) e con i collaboratori del Festival, l’idea del rinvio è parsa la più logica, anzi forse l’unica praticabile. La venticinquesima edizione – un’edizione importante anche per il raggiungimento del quarto di secolo – sarà organizzata in autunno-inverno in parallelo alla stagione di TPE - Teatro Piemonte Europa. Le date saranno comunicate dopo le necessarie verifiche con tutti i soggetti interessati. L’appuntamento con le novità della creazione teatrale contemporanea italiana e internazionale e con il pubblico, che in questi mesi non ha mancato di far sentire la sua vicinanza, è dunque solo rimandato di qualche mese.
La venticinquesima edizione del Festival delle Colline Torinesi è sostenuta da MiBACT, Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.CLICCA QUI PER SCARICARE LA COMUNICAZIONE DEL DIRETTORE SERGIO ARIOTTI
-
23.03.2020 COMUNICAZIONE DEL DIRETTORE
Martedì 28 aprile ore 12 - FACEBOOK @festivalcollinetorinesi
In tournèe
-
1983 BUTTERFLY
11-12 marzo 2018 Maubège (FR)
-
PPP ULTIMO INVENTARIO PRIMA DI LIQUIDAZIONE
13>18 marzo 2018 Milano
-
LA BEATITUDINE
22 ottobre Palermo
-
LA DONNA CHE CAMMINA SULLE FERITE DEI SUOI SOGNI
12-13 marzo Torino
-
MA
25-26 novembre Londra
-
SOCRATE IL SOPRAVVISSUTO
28 agosto Bassano del Grappa
-
DONNE CHE SOGNARONO CAVALLI
16>11 feb Napoli, 16>20 maggio Milano
-
LINGUA MADRE MAMELOSCHN
6>11 febbraio 2018 Torino
-
GEPPETTO E GEPPETTO
20-21 ott Bari, 28-29 ott Torino, 2>4 nov Rifredi, 8-9 nov Napoli, 11 nov Noto, 22>25 nov Genova
-
PEDIGREE
6 ott Potenza, 27>29 ott Milano, 1>3 dic Roma
Cerca spettacolo
Rassegna stampa
-
24.06.2018
Suor Kamikaze
-
22.06.2018
Ci vuole talento a recitare raccontando la verità
-
22.06.2018
Rischi e soddisfazioni di mettere in scena Pavese