Calendario
- V enerdì 1
- S abato 2
- D omenica 3
- L unedì 4
- M artedì 5
- M ercoledì 6
- G iovedì 7
- V enerdì 8
- S abato 9
- D omenica 10
- L unedì 11
- M artedì 12
- M ercoledì 13
- G iovedì 14
- V enerdì 15
- S abato 16
- D omenica 17
- L unedì 18
- M artedì 19
- M ercoledì 20
- G iovedì 21
- V enerdì 22

da venerdì 8 a domenica 10 e da venerdì 15 a mercoledì 20 giugno, ore 21
Caffè Elena, Torino
DICKINSON'S WALK
Undicesima parte di Interior Sites Project
Cuocolo Bosetti / IRAA Theater
durata 60'
La Dickinson si rinchiudeva in una stanza della casa paterna, Roberta Bosetti libera le parole della poetessa americana nelle piazze e nelle strade di una città, camminando. Dice versi e stralci di lettere. Un piccolo viaggio reale (che comincia in Piazza Vittorio) e uno mentale, condivisi dagli spettatori.

martedì 12, ore 19.30; mercoledì 13, ore 20.45; giovedì 14, ore 19.30; venerdì 15, sabato 16, domenica 17 giugno, ore 18.00
Teatro Gobetti, Torino
Prima nazionale
ROBERTO ZUCCO
Teatro Stabile Torino
durata 100' - SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO
Licia Lanera, personalità di spicco della nuova scena italiana, dirige gli attori neo-diplomati della scuola del Teatro Stabile di Torino confrontandosi con l'ultima pièce scritta da Bernard-Marie Koltès. Essa ricostruisce la vicenda di un serial killer che, dopo l’omicidio dei genitori, diventa lupo solitario. Un eroe contraddittorio della mitologia del sommerso.

sabato 16 ore 22 e domenica 17 ore 20
Teatro Astra, Torino
EMPIRE
Durata 120' senza intervallo - versione originale in arabo, greco, curdo, romeno con soprattitoli in italiano
Un resoconto di viaggi nel quale quattro migranti e al contempo attori professionisti raccontano la loro odissea davanti ad una telecamera, seduti in una vecchia cucina. Un’emozionante performance la loro, per non dimenticare pagine dolorose della storia recente. Con l'intreccio delle narrazioni Milo Rau costruisce uno straordinario affresco teatrale.

domenica 17, ore 22 e lunedì 18 giugno, ore 20
Fonderie Limone, Moncalieri
MACBETTU
Teatro di Sardegna
durata 90' - versione originale in lingua sarda con sovratitoli in italiano
Premio Ubu 2017 come migliore spettacolo dell’anno, Macbettu propone l’opera nella più pura tradizione elisabettiana. In scena ci sono solo uomini. Ma la cornice non è la Scozia medioevale, bensì una Sardegna arcaica. La riscrittura da Shakespeare di Alessandro Serra è stata tradotta in "limba sarda" da Giovanni Carroni. In un canto che elude ogni letterarietà.